Progetto Alfred Hitchcock

blackmail1Cosa aggiungere su Alfred Hitchcock? Probabilmente è molto difficile non scendere sul banale. Forse in un contesto come questo basterebbe dire che Hitchcock considerava i film muti come “la forma più pura di cinema”. Chissà se negli ultimi anni non cambiò idea. Negli anni ’40, però, quando gli chiesero quali fossero i suoi dieci film preferiti citò nove muti e solo un sonoro. Ma di questo parleremo in un progetto a parte. Se da un lato Hitch amava i muti, era molto critico nei confronti della sua produzione giovanile, di cui salvava poche pellicole tra cui The Lodger che considerava “the first true ‘Hitchcock’ movie” (il primo vero Hitchcock) della sua sterminata filmografia. In occasione della nascita del Cineforum di E Muto Fu ho riunito sotto una stessa pagina tutti i film di Hitch che erano stati recensiti qualche anno fa (la maggior parte dopo il Cinema Ritrovato 2013).

 

1926 – Il Gardino del Piacere (The Pleasure Garden)
1927 – Il Pensionante (The Lodger: A Story of the London Fog)
1927 – Il Declino (Downhill)
1927 – Fragile Virtù (Easy Virtue)
1927 – Vinci per me! (The Ring)
1928 – Tabarin di lusso (Champagne)
1928 – La Moglie del Fattore (The Farmer’s Wife)
1929 – L’isola del peccato (The Manxman)
1929 – Ricatto (Blackmail)

Pubblicità

Un pensiero su “Progetto Alfred Hitchcock

  1. Pingback: Příchozí z temnot – Jan Kolár (1921) | E Muto Fu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...