The Scarlet Letter: Resoconto della serata (e l’avventura continua…)

Iniziamo subito con una splendida novità. Grazie a coloro che sono venuti a trovarci giovedì, la nostra rassegna continuerà. Non possiamo che ringraziarvi nuovamente per averci permesso con la vostra presenza di andare avanti con il nostro sogno. Un grazie va ovviamente anche al Cineclub Detour che ci ospita con entusiasmo.

La serata è iniziata con una presentazione ristretta (via i power point che ci hanno in passato dato tanti problemi) che ha introdotto il film accompagnato dai sottotitoli curati per l’occasione interamente da Esse. Il film è piaciuto davvero a tutti. In particolare sono stati apprezzati: la modalità con cui il regista ha raccontato con delicatezza la vicenda; la sua capacità di spezzare ogni tanto la narrazione con intermezzi comici; l’ottima prova degli attori Lillian Gish e Lars Hanson. Esse, che aveva curato anche la seconda parte della serata, ha poi analizzato, confrontandoli con il libro, i vari adattamente sonori: quello di Vignola (1934), il secondo di Wim Wenders (1973) e il terzo di Joffé (1995). Abbiamo poi analizzato in breve la carriera di Lillian Gish dagl inizi alla fine attraverso alcune clip chiave. Infine siamo passati al nostro amato Victor Sjöström analizzando alcune opere principali e vedendo come alcuni degli elementi fossero presenti ben prima della nostra Lettera Scarlatta.

Passiamo ora alla sezione preview! Come potete vedere dall’immagine qui sopra, il prossimo film sarà The Cameraman di Edward Sedgwick con Buster Keaton (1928). Non abbiamo ancora una data certa ma dovrebbe essere un giorno della seconda settimana di Maggio. Se ne occuperà il nostro Erasmo, che porterà una ventata di commedia in un ambiente più indirizzato al genere drammatico. Insomma, sarà un avvenimento da non perdere! Appena avremo novità vi faremo sapere. Intanto grazie ancora per averci permesso di andare avanti. Buon cinema muto a tutti!

Pubblicità
Questo articolo è stato pubblicato in Film Muti da Yann Esvan . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Yann Esvan

Nato nel 1988 si avvicina al cinema con gli horror anni ’30 e ’40 per poi spostarsi lentamente ma inesorabilmente a riscoprire le origini del cinema. Dopo una laurea magistrale in lettere classiche diventa professore di ruolo in un istituto della capitale. Dal 2011 dirige e scrive per E Muto Fu, sito dedicato al cinema muto e dal 2013 collabora con Cinefilia Ritrovata durante il Cinema Ritrovato. Dal 2023 si lancia nel podcast Lingue Vive dedicato alla letteratura classica e internazionale e inizia a scrivere per Stremofilia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...