Il Festival Pergolesi Spontini di Jesi omaggia il Cinema Muto

Non finiscono le sorprese e le iniziative dedicate al cinema muto e questa è sicuramente una delle più gradite in assoluto. In occasione del Festival Pergolesi Spontini, giunto alla sua XIIIesima edizione, un’intera giornata verrà dedicata al Cinema italiano degli anni ’10. Per l’occasione verranno proiettati due film muti tra cui Cabiria (1914) in omaggio ai 150anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio che ne curò le didascalie.

Sabato 12 Ottobre 2013 presso il Teatro V. Moriconi di Jesi (AN) (Piazza Federico II, 4) è indetta una giornata interamente dedicata al Cinema Muto e alla musica. I film in programma saranno infatti impreziositi da esecuzioni musicali dal vivo.

Ecco il programma della giornata:

14:30 – Conferenza Immagini e suoni della Vestale nel cinema muto Interventi di Marco Bellano, Stella Dagna, Mauro Giori, Mariann Lewinsky Sträuli, Emilio Sala, Marco Targa.

A seguire: LO SCHIAVO DI CARTAGINE (Italia, 1910)  Cortometraggio – Musica di Osvaldo Brunetti.

posto unico Intero: € 5

18:00 – Aperitivo

ore 19:30  – CABIRIA (Italia, 1914)  regia Giovanni Pastrone (didascalie Gabriele D’Annunzio) – musica adattata da Manlio Mazza riduzione per piccola orchestra; ricostruzione e sincronizzazione a cura di Marco Targa; direttore Roberto Polastri

posto unico Intero: € 15 (ridotto: € 13)

Carnet CINEMA
LO SCHIAVO DI CARTAGINE +CABIRIA: € 17 (APERITIVO INCLUSO)

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi: Piazza della Repubblica, 9 – 60035 JESI (AN)
orario di apertura: dal mercoledì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30 – festivi chiuso

tel. +39 0731 206888
e-mail: biglietteria@fpsjesi.com
http://www.fondazionepergolesispontini.com

Per il programma completo della manifestazione cliccare qui.

Ringrazio la stessa Fondazione Pergolesi Spontini per avermi segnalato l’evento ed colgo l’occasione per invitare chiunque a sfruttare questo spazio per pubblicizzare eventi dedicati al cinema muto.

Buona Visione a tutti gli amici marchigiani e Jesini in particolare!

Pubblicità
Questo articolo è stato pubblicato in Eventi, Film Muti, Italia e contrassegnato come , da Yann Esvan . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Yann Esvan

Nato nel 1988 si avvicina al cinema con gli horror anni ’30 e ’40 per poi spostarsi lentamente ma inesorabilmente a riscoprire le origini del cinema. Dopo una laurea magistrale in lettere classiche diventa professore di ruolo in un istituto della capitale. Dal 2011 dirige e scrive per E Muto Fu, sito dedicato al cinema muto e dal 2013 collabora con Cinefilia Ritrovata durante il Cinema Ritrovato. Dal 2023 si lancia nel podcast Lingue Vive dedicato alla letteratura classica e internazionale e inizia a scrivere per Stremofilia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...