ViSiOnI ed E Muto Fu presentano: La folla (The Crowd) di King Vidor (1928)

ViSiOnI – incontri di cinema” è un progetto nato nel 2006 da un gruppo di amici che decide di (ri)scorpire i capolavori del cinema e confrontarsi con gli spettatori in maniera amichevole e informale. La loro base è il Cineclub Detour dove noi di E Muto Fu siamo stati ospitati per il nostro progetto dedicato al cinema muto. Così, quando ViSiOnI decide di proiettare The Crowd di Vidor (1928), ci è parso utile unire per una serata i due progetti. Cosa ne uscirà fuori? Lo vedrete Martedì 28 Aprile alle ore 21.00 presso il Cineclub Detour di Via Urbana 107 (Roma). Per partecipare agli incontri è preferibile prenotarsi scrivendo a visioni@gmelies.it. Prezzo del biglietto è di 5€ per gli iscritti a cui si dovranno aggiungere 3€ per la tessera annuale per i non iscritti.

Passiamo al film: John Sims nasce il 4 Luglio del 1900 nel giorno del 124esimo anniversario della dichiarazione d’indipendenza e il padre gli predice un futuro glorioso. Peccato che il successo sembri non arrivare mai.

La folla di Vidor è un miscuglio di generi, un dramma che si trasforma a tratti in commedia, ma soprattutto una storia d’amore, dove il sentimento puro e genuino contribuisce a far superare tutte le difficoltà. Se dal punto di vista della trama potrebbe non sembrarvi un film originale, ci son degli elementi di incredibile modernità che riguardano in particolar modo la sperimentazione nelle riprese e la scelta di rappresentare la realtà quotidiana (e confusionaria) di New York. Insomma dietro la storia di John e della sua rincorsa al successo troviamo una straordinaria testimonianza di com’era la città verso la fine degli anni ’20. La folla è una vera e propria finestra sul passato. Ci vediamo Martedì 28, non mancate!

Questo articolo è stato pubblicato in 1920-1929, Annunci, Cineforum, U.S.A. da Yann Esvan . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Yann Esvan

Nato nel 1988 si avvicina al cinema con gli horror anni ’30 e ’40 per poi spostarsi lentamente ma inesorabilmente a riscoprire le origini del cinema. Dopo una laurea magistrale in lettere classiche diventa professore di ruolo in un istituto della capitale. Dal 2011 dirige e scrive per E Muto Fu, sito dedicato al cinema muto e dal 2013 collabora con Cinefilia Ritrovata durante il Cinema Ritrovato. Dal 2023 si lancia nel podcast Lingue Vive dedicato alla letteratura classica e internazionale e inizia a scrivere per Stremofilia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...