Sherlock Holmes – Albert Parker (1922)

Restiamo al 221B di Baker Street per avventurarci nella più celebre pellicola muta dedicata a Sherlock Holmes. La Goldwyn Pictures Corporation decise di affidare il progetto ad Albert Parker (che ricordiamo anche per “Il Pirata Nero” con Fairbanks), e gli permise di ottenere un cast di eccezione. Per il ruolo di Sherlock Holmes venne scelto John Barrymore, per quello di Watson, invece, Roland Young, apprezzato attore teatrale in una delle sue prime apparizioni sul grande schermo. Ma il personaggio che ebbe maggior successo fu forse quello di Moriarty, celebre antagonista di Sherlock Holmes, interpretato magistralmente da Gustav von Seyffertitz. La storia è tratta da un’opera di William Gillette, attore e sceneggiatore teatrale, ispirandosi, ovviamente, a Conan Doyle.

Nella Londra messa in scacco dagli scagnozzi di Moriarty (Gustav von Seyffertitz), il Principe Alexis (Reginald Denny) viene accusato di un furto che non ha commesso. Il Dr. Watson (Roland Young) chiama un giovane Sherlock Holmes (John Barrymore) ad investigare. Il Principe viene scagionato da ogni accusa ma è costretto a partire per la morte dei suoi due fratelli eredi al trono. Lascia a Londra la sua promessa sposa Rose (Peggy Bayfield) che si suicida per la disperazione.
Gli anni passano e Sherlock Holmes è diventato un celebre detective ossessionato dall’idea di catturare Moriarty per porre fine alle sue angherie. Il Principe Alexis si rivolge nuovamente a lui con la richiesta di recuperare delle lettere compromettenti che la sorella di Rose, Alice (Carol Dempster, protetta e all’epoca compagna di D. W. Griffith), di cui per altro Holmes era innamorato, minaccia di rendere pubbliche. Inizialmente Sherlock Holmes rifiuta di rendere questo servizio al Principe, ma quando scopre che anche Moriarty cerca quelle lettere decide di accettare. Avrà così inizio una nuova indagine che vedrà il Detective disposto a tutto pur di catturare il proprio nemico.

Quello descritto in questo film è uno Sherlock Holmes un po’ atipico. L’attenzione, più che sulle capacità deduttive, è catalizzata sull’azione, cosa che viene subito chiarita quando Holmes sostiene che sarebbe troppo lungo spiegare come ha fatto a dedurre una determinata cosa. John Barrymore, sebbene risulti fisicamente adatto ad interpretare il ruolo, viene in qualche modo superato dalla bravura di Von Seyffertitz. Il Detective in questo racconto risulta molto sensibile al fascino femminile, debolezza che lo rende vulnerabile agli agguati dei nemici. Nel complesso, comunque, Sherlock Holmes risulta un’avventura piacevole che, grazie all’uso intensivo di didascalie, riesce a mantenere alta l’attenzione e caratterizzare molto bene i personaggi. Bisogna ricordare che ciò che vediamo oggi differisce in qualche modo da quello che venne proiettato nel 1922. Sebbene ritenuto a lungo perduto, una copia del film venne ritrovata negli anni ’70 da un rappresentante della George Eastman House. Dopo anni di lavoro, inizialmente supportati dall’aiuto del regista Albert Parker che era, straordinariamente, ancora in vita ai tempi del ritrovamento, il film vide una sua prima riedizione proprio in quegli anni. La versione che possiamo vedere oggi deriva da un nuovo restauro effettuato nel con l’aggiunta di ulteriori scene. Nonostante questa ulteriore aggiunta la pellicola risulta ancora mutila. In Italia il film è edito dalla Dcult e disponibile, come sempre, ad un prezzo molto vantaggioso.

Curiosità: Il celebre attore William Powell iniziò la sua carriera con questo film. In rete (come sulla copertina di Dcult) si trova un’immagine molto particolare perché non presente nelle sezioni del film che ci sono rimaste (cliccate qui per vederla). Sebbene l’abbigliamento sia molto alla Sherlock Holmes, all’interno delle sezioni di film ritrovate Barrymore indossa quelle vesti solo in un frangente (dove per altro Powell non appare). Probabilmente si tratta di una foto fatta sul set di una scena perduta o tagliata e di cui mi piacerebbe sapere di più.

Curiosità: Il personaggio interpretato da Gustav von Seyffertitz ebbe così tanto successo che in Gran Bretagna il film venne distribuito come Moriarty.

Per maggiori informazioni…vi consiglio di guardare questa bella pagina (nonostante la cattiva scelta dei colori), dedicata al film. Il testo è inglese ma facilmente comprensibile.

Un pensiero su “Sherlock Holmes – Albert Parker (1922)

  1. I’m not that much of a online reader to be honest but your blogs really
    nice, keep it up! I’ll go ahead and bookmark your website to come back down the road. All the best

Rispondi