A Bologna serata nel segno di Zorro

Questa sera, il 3/10 alle ore 21 presso la Sala Cervi di via Riva di Reno 72 la Cineteca di Bologna proietterà Il Segno di Zorro (The Mark of Zorro) di Fred Niblo (1920) con il grande Douglas Fairbanks nella parte dell’eroe mascherato. Il film verrà accompagnato dal pianoforte di Daniele Furlati. L’iniziativa si inserisce all’interno della manifestazione “A fil di spada in via Manzoni. Duelli e tornei nei secoli‘ in programma a Bologna dall’11 al 13 ottobre e che la Cineteca ha deciso di omaggiare dal 2 al 6 Ottobre.

Ecco la descrizione del film dal sito della Cineteca:

Il Segno di Zorro (The Mark of Zorro, USA/1920) di Fred Niblo (90′)

Zorro è l’atletico e irresistibile Douglas Fairbanks, che firma anche la sceneggiatura con lo pseudonimo Elton Thomas. Un film fatto di galoppate, azione azione azione e che diede il via a una serie di sequel e remake che hanno visto diversi attori indossare gli abiti del gentiluomo mascherato di nero vestito. Il segno, la zeta, viene anche lasciato da Alain Delon (nel film di Duccio Tessari) e perfino da Antonio Banderas. La serie di film realizzati è impressionante, così come le parodie. Quello di Niblo è il prototipo. Perfetto, veloce. Uno spasso. (rc)

Per maggiori informazioni rimando al sito della Cineteca di Bologna:
http://www.cinetecadibologna.it/vedere/programmazione/app_5255/from_2013-10-03/h_2100

Auguro a tutti una buona visione!

Pubblicità
Questo articolo è stato pubblicato in Eventi, Film Muti, Italia e contrassegnato come , , , da Yann Esvan . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Yann Esvan

Nato nel 1988 si avvicina al cinema con gli horror anni ’30 e ’40 per poi spostarsi lentamente ma inesorabilmente a riscoprire le origini del cinema. Dopo una laurea magistrale in lettere classiche diventa professore di ruolo in un istituto della capitale. Dal 2011 dirige e scrive per E Muto Fu, sito dedicato al cinema muto e dal 2013 collabora con Cinefilia Ritrovata durante il Cinema Ritrovato. Dal 2023 si lancia nel podcast Lingue Vive dedicato alla letteratura classica e internazionale e inizia a scrivere per Stremofilia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...