Engelein – Urban Gad (1913)

Engelein è una sorta di parodia, divertente e sbarazzina, di una storia d’amore ma anche della vita delle adolescenti impertinenti e ingestibili. Così Asta Nielsen si ritrova ad interpretare una diciottenne impertinente che, nata cinque anni prima del matrimonio dei suoi genitori. Per salvare le apparenze con il ricco zio (Max Landa), però, i genitori fingono che lei sia nata dopo il matrimonio e sia solo una neonata. Quando anni dopo lo zio, ormai vedovo, torna in Germania,  Engelein viene così costretta a fingersi una dodicenne per salvare le apparenze. Ne segue una serie interminabile di gag mai troppo banali e molto divertenti. Il finale, quasi a sorpresa, libera da tutti gli equivoci e mostra una Engelein finalmente donna ed in grado, finalmente, di dichiarare allo zio il proprio amore.

Asta Nielsen si diverte e fa divertire nella parte della esuberante Engelein, e con la sua mimica facciale e gestuale regala tanti sorrisi, se non vere e proprie risate. Divertentissima la scena del tentato suicidio della ragazza, che desiste per via dell’acqua gelida e torna a casa (quando tutti invece la cercando sul fondo del fiume) e fuma felice una sigaretta. Oppure divertenti le sue fughe d’amore con un ometto opportunista che non esita a tentare di piazzare la sorella allo Zio di Engelein(“il vecchio idiota”) allo scopo di ereditarne il patrimonio. Ancora una volta il Cinema Ritrovato mi ha aiutato a vedere un capitolo interessante del cinema mondiale difficilmente reperibile.

Questo articolo è stato pubblicato in 1910-1919, Film Muti, Germania e contrassegnato come , , , , , da Yann Esvan . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Yann Esvan

Nato nel 1988 si avvicina al cinema con gli horror anni ’30 e ’40 per poi spostarsi lentamente ma inesorabilmente a riscoprire le origini del cinema. Dopo una laurea magistrale in lettere classiche diventa professore di ruolo in un istituto della capitale. Dal 2011 dirige e scrive per E Muto Fu, sito dedicato al cinema muto e dal 2013 collabora con Cinefilia Ritrovata durante il Cinema Ritrovato. Dal 2023 si lancia nel podcast Lingue Vive dedicato alla letteratura classica e internazionale e inizia a scrivere per Stremofilia.

Un pensiero su “Engelein – Urban Gad (1913)

  1. Pingback: Il testamento di sua grazia (Hans nåds testamente) – Victor Sjöström (1919) | E Muto Fu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...