The Despoiler – Reginald Barker (1915)
Il Cinema Ritrovato 2015 ha dedicato due proiezioni a Reginald Barker con The Italian e questo The Despoiler, che risulta sicuramente più interessante del primo. Il film rientra all’interno della produzione della Triangle Motion Picture Company fondata da Thomas H. Ince, David W. Griffith e Mack Sennett. Il film presenta una caratteristica interessantissima che vi svelerò solo dopo avervi raccontato la trama di quanto abbiamo visto.
Posizionate al confine turco-armeno, le truppe curde del Khàn Ouârdaliah (Frank Keenan) si pongono sotto il comando del colonnello tedesco Franz von Werfel (Charles K. French), che fa le veci degli imperi centrali. I curdi entrano in Armenia seminando il panico a Kérouassi. Le donne e bambini si rifugiano in un’abbazia. I capi locali rifiutano di arrendersi e il colonnello minaccia di sfogare la sua vendetta sulle loro mogli e figli. Gli fornisce una notte per pensarci. Nel caos provocato dall’invasione, Béatrice (Enid Markey) figlisa di Von Werferl, si trova anch’essa rifugiata nell’abbazzia. I capi locali non cedono e l’atroce ordine viene dato. Béatrice si sacrifica, per salvare le altre si concede alle violenze del Khàn. Dopo la violenza riesce però a ucciderlo. Il giorno successivo il colonnello torna e disperato scopre l’accaduto.
Interessante no? Ecco questa non è la vera trama del film di Barker. Infatti questa è la versione francese, dal titolo Châtiment, conservata presso la Cinémathèque française che presenta delle sostanziali differenze rispetto alla versione americana. Prima di tutto nella lunghezza, il film originariamente era di 5 rulli mentre in quella francese ne ha 4; in secondo luogo la trama è decisamente differente. Mentre nella versione conservata il film è ambientato al confine turco-armeno, nella versione americana si specifica che la storia non si riferisce a nessun luogo in particolare, ma che questa situazione potrebbe accadere ovunque. C’è in generale un riferimento razzista e prevento nei confronti dei popoli arabi considerati in toto come devastatori e stupratori, ma in ogni caso non si danno indicazioni geografiche precise. Ma la modifica più importante è la seguente: il colonnello tedesco si chiama in realtà generale Damien e lo stupro finale non è altro che un suo sogno al termine del quale decide di tornare sui suoi passi e risparmiare le donne e i bambini dal loro orribile destino. Perché tutto questo? Secondo gli studiosi della Cinémathèque, la motivazione di questa modifica è puramente propagandistica. Il distributore Louis Aubert, era un uomo molto importante e interessato alla politica. In piena Grande Guerra con lo scontro tra triplice intesa e triplice alleanza poteva tornare comodo sfogare il proprio odio contro un ottuso colonnello tedesco e la sua armata, con chiaro riferimento a quella dell’Impero Ottomano.
In mancanza di loncadine, ho preso le immagini dal sito della Cinémathèque, tutti i diritti sono riservati.
Potete trovare informazioni più approfondite circa il restauro sul sito della Cinémathèque Française.
Senza Voce

le voyage dans la lune
Classifica Articoli e Pagine
- Il Mondo Perduto (The Lost World) - Harry Hoyt (1925)
- Parigi che dorme (Paris qui dort) - René Clair (1925)
- Il mondo di carta di Lotte Reiniger - Aschenputtel (1922)
- L'uomo che ride (The Man Who Laughs) - Paul Leni (1928)
- The Raven di Charles Brabin (1915) ed Edgar Allan Poe nel cinema muto
- Il Cineocchio (Kinoglaz) - Dziga Vertov (1924)
- L'ultima risata (der letzte Mann) - Friedrich Wilhelm Murnau (1924)
- Finis Terrae - Jean Epstein (1929)
Categorie
Archivio
Link Utili
- 11 East 14th Street
- alla ricerca di luchino visconti
- Blog di Lorenzo Tremarelli (Cinema Comico Muto)
- Cinématèque de Bretagne
- Cine Silente Mexicano
- Cine-SF (Fantascienza dal 1895 al 1920)
- Cinefilia Ritrovata
- Cinema e Cinematografi
- Cinema Russo
- Cinema Sperimentale
- Cineteca di Bologna
- Cineteca di Milano
- Conrad Veidt
- Denis Lotti – Blog di storia e di cinema
- early & silent film
- ECF – European Film Gateway
- Fantafilm
- Kinetografo
- Kinetografo – racconti delle immagini in movimento
- La Grande Bellezza
- Little Fellow – Vita e Opere di Charlie Chaplin
- Museo Nazionale del Cinema
- NFPF – National Film Preservation Foundation
- Radiodays – Sonorizzazioni Mute
- Sempre in Penombra
- Silence is Platinum
- Silent Era
- Silent Film Diary
- Silent Valerio – "In Silent We Trust"
- Silent Volume
- Silent-ology: Uncovering the Silent Era
- The Bioscope
- Timeless Beauty
- Traum und exzess
- Uomini e Lighthouse
Aggiornamenti Twitter
- The Raven di Charles Brabin (1915) ed Edgar Allan Poe nel cinema muto emutofu.com/2019/02/14/the… https://t.co/MSl9bhp4ST 2 days ago
- Pinocchio – Giulio Antamoro (1911) emutofu.com/2019/02/07/pin… https://t.co/p8qmsJGsMx 1 week ago
- Zalamort der Traum der Zalavie (Emilio Ghione,@1924) emutofu.com/2019/02/01/zal… https://t.co/OEuv6KANpk 2 weeks ago
- Il Commissario Čekista Miroštšenko (Tšeka komissar Miroštšenko) – Paul Sehnert (1925) emutofu.com/2019/01/24/il-… https://t.co/kpX6paKp7C 3 weeks ago
- Cosetta (It) – Clarence G. Badger & Josef Von Sternberg (1927) emutofu.com/2019/01/17/cos… https://t.co/7U4zUcBXVy 1 month ago