La Moglie di Claudio – Gero Zambuto (1918)

vlcsnap-2018-07-03-00h37m51s775La moglie di Claudio è un film davvero molto interessante e ricco di spunti di riflessione. Ultimo lavoro della fruttuosa collaborazione tra Piero Fosco (Giovanni Pastrone), qui supervisore alla regia di Zambuto, e Pina Menichelli, questo film è un po’ una summa dei temi della donna fatale e senza scrupoli che tanto successo hanno avuto nel cinema muto italiano. Il soggetto è tratto dall’omonima opera teatrale di Alexandre Dumas Figlio.

Sfortunatamente la copia esistente, restaurata nel 2011, presenta diverse parti mutile, cosa che rende alcune parti poco comprensibili e alcuni personaggi poco identificabili:

Claudio Ruper (Vittorio Rossi-Pianelli) è un uomo probo e intelligente che dopo anni di studi è riuscito a costruire un cannone in grado di porre fine a tutte le guerre. Tutto sembra perfetto, ma in passato ha fatto l’errore di sposare Cesarina (Pina Menichelli), donna perfida e manipolatrice, che si circonda di amanti e tradisce ripetutamente il marito. Lavora per Claudio il giovane Antonino (Alberto Nepoti), considerato praticamente un figlio adottivo, tanto da essere l’unico ad avere i piani dell’arma segreta. Purtroppo è da sempre innamorato di Cesarina, e lei approfitta ripetutamente della sua debolezza. Durante il film emerge il passato oscuro della donna: durante una precedente relazione extraconiugale ha avuto un figlio, poi abbandonato ad un’altra famiglia. Claudio lo scopre ed inizia a frequentare il bambino che però muore poco dopo per una malattia. La perfida donna non batte ciglio e Claudio rompe definitivamente con lei. Cesarina scappa quindi con Moncabré (Arnaldo Arnaldi), che fa a capo ad una banda che cerca di ottenere i piani dell’arma. Lui, che dovrebbe sedurla per rubarli, finisce per cadere vittima del suo fascino e viene così ucciso dalla banda. Lei fugge e passa un periodo di convalescenza (è rimasta incinta?). Frattanto Claudio frequenta Rebecca, donna proba e intelligente, il cui il padre Rebecca ha come obbiettivo quello  di riunire ebrei sparsi per i cinque continenti e fondare uno stato di Israele. Cesarina torna e fa di tutto per riacquistare, anche se per mero capriccio, l’affetto di Claudio che non cede. Viene allora raggiunta da Cantagnac (Gabriel Moreau), capo della banda, che le propone di prendere le carte in cambio di denaro. Nel finale rocambolesco lei, manipolando Antonino, si fa consegnare i piani ma viene scoperta da Claudio che la uccide.

Una trama lunga e complessa, ricca di intrighi e colpi di scena. Tutto gira intorno alla figura di Cesarina, una donna talmente priva di morale che non poteva, secondo la sensibilità dell’epoca, che pagare con la morte i propri peccati. La straordinarietà forse è il mancato pentimento in punto di morte della donna, caratteristica che abbiamo ritrovato nel corso del festival ad esempio con Barysnja I Chuligan recensito ieri. Capitolo recitazione: la Menichelli menichelleggia un po’ troppo rendendo alcune scene quasi comiche nella sua esasperata gestualità. In particolare al momento della morte si produce in giravolte e smorfie decisamente improbabili, quasi orgasmiche più che spastiche.

Piccola chicca da notare è il riferimento a un possibile stato ebraico, presente già in Dumas il quale scriveva nel 1873! Altra caratteristica poco comune nei film dell’epoca è questa presenza ripetuta di aspetti altamente immorali in una protagonista: il figlio illegittimo, la sua convalescenza, forse un eufemismo per un‘altra gravidanza extraconiugale con possibile aborto. Insomma, non certo cose che il cinema degli anni ’10 amava mostrare. Proprio questa cattiveria e immoralità rendono però il film più moderno, così come il dramma finale, con la morte della protagonista impenitente, risulta una giusta fine che di rado si vede nel cinema delle dive.

Rispondi