Archivio
San Venceslao (Svatý Václav) – Jan S. Kolár (1929)
Nel corso di questa rassegna abbiamo imparato a vedere come molti dei film della prima produzione ceca fossero indirizzati verso i personaggi simbolo della nazione, al fine di rafforzare il sentimento identitario e anche per motivi propagandistici. Non poteva quindi mancare tra i tanti film uno dedicato a San Venceslao, Duca di Boemia di cui si trova una cappella anche nella Cattedrale di San Vito a Praga (Katedrála svatého Víta, Václava a Vojtěcha).
Il film ripercorre le vicende di Venceslao I duca di Boemia (Zdeněk Štěpánek), cresciuto come cristiano nonostante la madre Drahomíra (Dagny Servaes) fosse di una tribù pagana. In particolare il film analizza gli intrighi di corte prima per la reggenza, alla morte del Re Vratislaus (Jiří Steimar) è la nonna di Venceslao, Ludmila (Vera Baranovskaja), a prendere le redini del trono, e in seguito gli screzi tra il Duca e il fratello Boleslav (Jan W. Speerger), avido di potere e geloso perché la donna che ama, Rudmilla, nutre invece lo stesso sentimento proprio per Venceslao. Questo odio diventerà talmente forte che Boleslav ucciderà Venceslao che però “vincerà la morte” venendo ricordato per la sua bontà e il suo senso di giustizia. Tanto sarà l’amore del popolo per il suo duca che Venceslao verrà venerato come martire e poi fatto santo. Il giovane, infatti, sapeva che avrebbe presto incontrato la morte ma decise di affrontarla perché questa sarebbe stata più utile al suo popolo.
Il film necessitò chiaramente di un investimento cospicuo: ci sono tantissime comparse, scenografie differenti e i costumi sono variegati e curati. Nonostante questa pomposità Svatý Václav non è decisamente il mio genere di film, cosa che mi ha fatto passare le quasi due ore in uno stato di febbricitante sofferenza. Questo personaggio così buono e perfetto che deve lottare contro la malvagità e gli intrighi che si costruiscono intorno a lui non è esattamente quello che mi piace vedere.
Senza Voce

le voyage dans la lune
Articoli e pagine migliori
Categorie
Archivio
Link Utili
- 11 East 14th Street
- alla ricerca di luchino visconti
- Blog di Lorenzo Tremarelli (Cinema Comico Muto)
- Cinématèque de Bretagne
- Cine Silente Mexicano
- Cine-SF (Fantascienza dal 1895 al 1920)
- Cinefilia Ritrovata
- Cinema e Cinematografi
- Cinema Russo
- Cinema Sperimentale
- Cineteca di Bologna
- Cineteca di Milano
- Conrad Veidt
- Denis Lotti – Blog di storia e di cinema
- early & silent film
- ECF – European Film Gateway
- Fantafilm
- Kinetografo
- Kinetografo – racconti delle immagini in movimento
- La Grande Bellezza
- Little Fellow – Vita e Opere di Charlie Chaplin
- Museo Nazionale del Cinema
- NFPF – National Film Preservation Foundation
- Radiodays – Sonorizzazioni Mute
- Sempre in Penombra
- Silence is Platinum
- Silent Era
- Silent Film Diary
- Silent Valerio – "In Silent We Trust"
- Silent Volume
- Silent-ology: Uncovering the Silent Era
- The Bioscope
- Timeless Beauty
- Traum und exzess
- Uomini e Lighthouse
Aggiornamenti Twitter
- Ménilmontant – Dimitri Kirsanoff (1926) emutofu.com/2019/11/21/men… https://t.co/vWVk3FZIGu 2 weeks ago
- Pêcheur d’Islande – Jacques de Baroncelli (1924) emutofu.com/2019/10/17/pec… https://t.co/kpAlERWyCM 1 month ago
- Il Paradiso e il Purgatorio di Vendelin (Vendelínův očistec a ráj) – Přemysl Pražský emutofu.com/2019/10/14/il-… https://t.co/2AhXDMjmHw 1 month ago
- Il buon soldato Švejk nel cinema muto ceco emutofu.com/2019/10/07/il-… https://t.co/YxN5asPZFj 1 month ago
- Padre Vojtěch (Páter Vojtěch) – Martin Frič (1928) emutofu.com/2019/09/30/pad… https://t.co/hVhhlW3fnH 2 months ago