Informazioni su Carolina Minguzzi

Cinema, serie e caffè sono cose immancabili nella mia vita. Laureata al Dams di Bologna con una tesi su Jerry Lewis e i fumetti DC Comics e al CITEM con una tesi sugli archivi privati di Guido Aristarco (impazzisco per le vecchie carte polverose). Scrivo per alcune riviste e blog online (principalmente Cinefilia Ritrovata, E Muto Fu e Streamofilia) tenendo sempre presenti gli insegnamenti e gli ideali cinematografici di Jean Renoir.

Nella camera di Mabel (Up in Mabel’s Room) – E. Mason Hopper (1926)

mabelsroomUp in Mabel’s Room (Nella camera di Mabel, 1926) di E. Mason Hopper è il primo adattamento dell’omonima commedia di Broadway scritta da Otto Harbach e Wilson Collison nel 1919. A questo film seguirà, nel 1944, il remake di Allan Dwan con Marjorie Reynolds, Dennis O’Keefe e Gail Patrick. Entrambi i film mettono in scena una guerra tra uomo e donna, o meglio moglie e marito, fatta di strategie astute e una girandola di frenetici equivoci.

Mabel, la protagonista di questa commedia, è interpretata da Marie Prevost grazie a una clausola nel Continua a leggere

Pubblicità

Just Around the Corner – Frances Marion (1924)

just_around_cornerNella New York dei primi anni Venti vive una famiglia modesta composta da Essie, il fratello Jimmie e la povera e malata mamma Birdsong. La città è sempre buia o innevata, non è facile da vivere, le ambientazioni soffocanti e l’uso delle luci ci portano a pensare più a un gangster movie che a un melodramma.

Questi sono i tre protagonisti di Just Around the Corner, restaurato di recente e diffuso in occasione delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, è il secondo film di Frances Marion che, alla terza regia, continuò la sua carriera cinematografica esclusivamente come sceneggiatrice. La trama del film è molto Continua a leggere

Nanuk l’esquimese (Nanook of the North) – Robert J. Flaherty (1922)

nanookNanook è il protagonista del film Nanuk leschimese (Nanook of the North, 1922) ed è un inuit del nord-est canadese, come inizialmente viene mostrato attraverso due inquadrature di carte geografiche animate. Nanook of the North è riconosciuto come il primo film documentario della storia del cinema e realizzato, dopo un anno di lavoro sul campo, grazie ai finanziamenti e alla commissione di commercianti canadesi di pellicce.

Robert J. Flaherty racconta, in una maniera alternativa al cinema spettacolare, la storia di Continua a leggere