Il Quadro di Osvaldo Mars e Il tredicesimo commensale: il 1921 di Brignone

quadro_Osvaldo_MarsIl 1921 è un anno prolificissimo per il cinema italiano così come per quello di Guido Brignone che produce quell’anno cinque film di cui tre gialli: Il Quadro di Osvaldo Mars, Il tredicesimo commensale e Stecchini giapponesi. I primi due sono stati proiettati durante il Cinema Ritrovato 2021 nel loro restauro fatto nei primi degli anni ‘90. Andiamoli a vedere nel dettaglio.

Caratteristica fondamentale di queste opere è il racconto ricostruito tramite flashback che è giustificato dalla componente investigativa. Ogni personaggio racconta la sua storia andando ricordando cosa accaduto e aggiunge di volta in volta un dettaglio. Ne il Quadro di Osvaldo Mars troviamo il classico tema del doppio portato Continua a leggere

I Raggi Z – Eleuterio Ridolfi (1917)

da museocinema.it

Svelo oggi un piccolo segreto ai miei lettori. Quando vado al Cinema Ritrovato cerco di non leggere mai il catalogo prima di vedere un film che non conosco, questo per evitare di avere aspettative e poi magari rimanere deluso. Dovete ammettere che in una situazione del genere un titolo come “I Raggi Z” porta la mente a fantasticare verso mondi lontani. Sarà l’ennesima arma capace di distruggere il mondo se usata male? Partito il film ecco però, con grande stupore, trovarmi di fronte una commedia, anche piuttosto brillante, che però mi lasciava col dubbio: ma che c’entrano i raggi z? Continua a leggere

L’atleta fantasma – Raimondo Scotti (1919)

Dopo La Cintura delle Amazzoni avevo promesso che mai avrei visto L’atleta fantasma, altro film superstite con soggetto e sceneggiatura di Renée Deliot e con protagonista Mario Guaita-Ausonia. Eppure sapete che sono sempre pervaso da un masochismo di fondo che mi ha visto in passato vedere film che odiavo al solo scopo di arricchire le mie conoscenze e poterne parlare poi su questo spazio. E sapete che vi dico? Per una volta ho fatto bene! Perché questo Atleta fantasma è davvero forte e sebbene ci sia qualche sbavatura tutto sommato funziona.

da sempreinpenombra

Continua a leggere

La tempesta in un cranio – Carlo Campogalliani (1921)

tempestacranioLa tempesta in un cranio è un film davvero molto interessante perché spazia tra temi che in letteratura hanno avuto un discreto successo. Il protagonista è Renato De Ortis (Carlo Campogalliani), un ragazzo che ha perso ogni interesse per la vita nonostante sia ricco, nobile e legato sentimentalmente ad una ragazza che ama. Egli infatti è convinto di stare per perdere la sanità mentale proprio come i suoi antenati prima di lui. Si perde quindi in libri sull’ereditarietà della follia suscitando la preoccupazione del suo più caro amico, lo scrittore Alfonso Ariberti, e della sua ragazza Miss Letty (Letizia Quaranta). Nonostante tutti i tentativi di fargli tornare un guizzo di vitalità, Renato si perde nell’apatia tanto da reputare poco importanti persino la perdita delle miniere di famiglia per un disastro naturale che un furto degli ultimi beni rimastigli. Proprio al termine di uno di questi si addormenta e inizia un lungo sogno in cui i suoi problemi si mescolano alla realtà. Quando si sveglia, Renato Continua a leggere

La Cintura delle Amazzoni – Mario Guaita-Ausonia (1920)

No, no e no! Non riuscirete a convincermi che questo La cintura delle amazzoni sia un buon film. La collaborazione tra il forzuto Mario Guaita-Ausonia, qui anche alla regia, e la sceneggiatrice Renée Deliot non mi pare partita nei migliori dei modi. Che sia chiaro, avevano già collaborato assieme per L’atleta fantasma (1919) che non ho visto ma viste le premesse…

Ma andiamo con ordine. Ci sono due club in città, quello degli Eraclidi e quello delle Amazzoni. Il capo del club degli Eraclidi chiede al suo novello Ercole (Mario Guaita-Ausonia) di trovargli delle cavalle perché il medico gli ha prescritto di fare equitazione per guarire dalla nevrastenia. Dopo lungo cercare trova casualmente le giumente che gli servono che però sono la dote di Cleopatra, figlia del Continua a leggere

Sansone e la ladra di atleti – Amedeo Mustacchi (1919)

Via Girardengo, vai grande campione/ nessuno ti segue su quello stradone

Così cantava De Gregori nella celebre canzone il bandito e il campione che è stata capace di rendere immortale il nome di un grande del ciclismo italiano anche alle nuove generazioni. Dei suoi successi sapevo tutto ma vederlo al Cinema Ritrovato coprotagonista di un film davvero non me l’aspettavo! L’occasione è per il film Sansone e la ladra di atleti di Mustacchi, di cui ci rimane solo un insieme di frammenti conservato presso l’Eye Filmmuseum e restaurato per l’occasione dalla Cineteca di Bologna presso l’Immagine Ritrovata. L’anno è il 1919 quando il “Campionissimo” aveva appena conquistato il suo primo Giro d’Italia (che ripartiva dopo la pausa forzata dovuta al primo conflitto mondiale). Una banda misteriosa guidata da Continua a leggere

Idolo Infranto – Emilio Ghione (1913)

Idolo infranto ci permette di vedere i primi passi, assieme a Il Circolo Nero, di Emilio Ghione alla regia. Incredibile ma vero, abbiamo infatti la possibilità di vedere i due primi film girati dal divo e quindi anche notare anche un eventuale approccio diverso nell’affrontare due storie che appartengono ad un genere decisamente diverso tra loro. Con Il circolo nero abbiamo, infatti, una rappresentazione del mondo degli apache che tanto porterà successo al successivo Ghione nei panni di Za La Mort di cui possiamo quindi vedere in qualche modo l’evoluzione. Nel nostro Idolo infranto, al contrario, ci troviamo di fronte ad un film drammatico molto vicino al gusto dell’epoca. La cosa che più mi ha colpito è stata vedere una giovanissima Francesca Bertini alle prese con uno stile recitativo ben lontano da quelli diveschi che l’hanno resa celebre successivamente. Nel film interpreta il personaggio di Continua a leggere

Justitia – Polidor (1919)

Annuncio su rivista Contropelo da Silentplease

Con Justitia inizia una nuova fase per Polidor che perde piano piano il successo acquisito negli anni precedenti. I Diva film e i film comici nostrani vengono meno esportati ma ottengono un discreto successo i film con protagonisti uomini e donne forzute. Tra queste ultime troviamo il misterioso personaggio di Astrea, donna veneziana che come Maciste spazza via i suoi avversari a suon di cazzotti. Secondo la rivista “al cinemà”, leggiamo nel catalogo del Cinema Ritrovato 2020, sotto questo pseudonimo si nascondeva la Continua a leggere

Fra Diavolo – Roberto Roberti, Mario Gargiulio (1925)

fradiavoloCon Fra Diavolo andiamo finalmente ad esplorare il cinema di Roberto Roberti, qui in coregia con Mario Gargiulo, di cui avevamo avuto un assaggio in Napoli che canta non troppo tempo fa. Non si è trattato semplicemente di presentare un film, ma con Fra Diavolo la Cineteca di Bologna ha voluto dare anche un segnale di presa di posizione politica molto forte. L’unica copia rimasta del film, infatti, seppur mancante di qualche sezione opportunamente riassunta, è stata ritrovata nella Cinemateca Brasileira di San Paolo, la quale sta vivendo un momento difficile e rischia la chiusura per volere di Bolsonaro. La scelta di presentare questo film per la Cineteca di Bologna e restaurarlo presso l’Immagine Ritrovata ha quindi permesso di tenere alta l’attenzione su una situazione politica difficile che dovrebbe toccarci da vicino, nonostante i tanti chilometri che ci distanziano dal Brasile, in quanto la cultura è un bene comune e condiviso.

Fra Diavolo (Gustavo Serena), il cui vero nome è Michele Pezza, è un personaggio realmente esistito che tra Settecento e Ottocento lottò strenuamente contro l’esercito francese che aveva occupato il Regno di Napoli. La storia raccontata nel film è ovviamente romanzata Continua a leggere

Miss Dorothy – Giulio Antamoro (1920)

dianakarenneVedere film completi con Diana Karenne è davvero un’impresa perché la diva raggiunse l’apice del suo successo negli anni ’20, quando il cinema italiano non veniva ormai più esportato come un tempo. Se quindi per i grandi diva film abbiamo copie sparse, ad esempio, tra Olanda, Repubblica Ceca, Francia, Giappone e Sud America, per questi dobbiamo affidarci alle nostre cineteche che non sempre le hanno nei loro archivi. Miss Dorothy, tra l’altro, ci è giunto parzialmente incompleto ma fortunatamente contiene tutti gli elementi importanti per farci comprendere la trama: la giovane inglese Thea Nothingham (Diana Karenne) studia musica in Italia dove conosce il nobile Ruggero di Sangro (Romano Calò), che contro il parere della madre decide di sposarla. Continua a leggere