Faccio una fatica enorme a scrivere de I Figli di Nessuno di Ubaldo Maria Del Colle perché rappresenta per me è stata una delle più grandi delusioni del festival complice una prima parte piuttosto interessante ma seguita da una seconda tra le più schifosamente melense che abbia mai visto. In realtà la serie era originariamente divisa in tre parti che, in occasione del primo restauro, venne accorpata in due. Il nome prende origine dai trovatelli che si ritrovano a lavorare e dormire all’interno delle cave di marco di Carrara dove la vicenda prende le mosse. Continua a leggere
Archivi categoria: 1920-1929
Arsen Georgiashvili (Arsen Dżordżiaszwili – არსენა ჯორჯიაშვილი) – Ivan Perestiani (1921)
Il Cinema Ritrovato è sempre l’occasione per vedere pellicole meno note che, per diversi motivi, hanno ricevuto trattamenti particolari e addirittura un restauro. In questo cornice si inserisce Arsen Georgiashvili che rappresenta una delle prime produzioni della cinematografia dell’odierna Georgia, paese che ha saputo comunque regalare alcuni spunti sperimentali e non di tutto rispetto. Lo abbiamo visto spesso come le produzioni delle zone periferiche abbiano la generale tendenza ad esaltare eroi locali o l’acquisizione dell’indipendenza. In questo caso ci ritroviamo a seguire la storia che ha portato il lavoratore del deposito ferroviario Arsen Georgiashvili (Michail Čiaureli), di dichiarata fede socialista, contro Grjaznov (Nikolaj Jachmenev), generale zarista a capo di stato maggiore del distretto militare caucasico. L’idea generale del film è quella di soffermarsi sugli ideali e sui cari che sono intorno ad Arsen, ovvero l’amata Nino (Alisa Kikodze), la madre (Elisabed Cherkezishvili) e la sorella (Nino Dolidze). Continua a leggere
L’Arlésienne – André Antoine (1922)
Il Cinema Ritrovato ci sta portando a riscoprire, anno dopo anno, alcuni splendidi lavori restaurati di André Antoine grazie al contributo della Fondation Jérôme Seydoux-Pathé e della Cinémathèque française a cui, per questo film in particolare, si è unito anche il CNC. Riscoprire il cinema di Antoine vuol dire vedere una parte di cinema francese che generalmente non viene considerato dando maggiore spazio ai lavori sperimentali che anche in queste pagine abbiamo più volte analizzato. André Antoine era però un autore amato e apprezzato da pubblico e critica e questo non deve essere dimenticato se si vuole avere un quadro completo della storia del cinema francese. L’Arlesienne è Continua a leggere
Sessue Hayakawa tra Black Roses e The Swamp
Grazie alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone del 2020 ho iniziato a conoscere e seguire i film con protagonista il mitico Sessue Hayakawa attore nato in Giappone ma che deve la sua fama a Hollywood e, nonostante la lunga carriera anche nel sonoro, al cinema muto. Come in un filo diretto durante il Cinema Ritrovato 2021 ecco presentati due film, di cui uno frammentario, proveniente entrambi dal Gosfil’mofond ed entrambi diretti da Colin Campbell nel 1921 come Where Lights Are Low. Durante la presentazione di Tamara Shvediuk è emerso che l’attore era molto popolare in Russia anche se i suoi film, complice l’antiamericanismo imperante, avevano una critica generalmente negativa. Questo era un trattamento riservato a tutta la produzione d’oltreoceano ma l’attore era invece sempre decantato come “Impeccabile”, “Grande artista, talento perfetto” o come “Il più grande attore tragico della nostra epoca”. Continua a leggere
Rapacità (Greed) – Erich von Stroheim (1924)
Son passati 10 lunghi anni da quando in un pub romano un amico di amici, conosciuta la mia passione per il cinema anni ’30 e ’40, mi chiedeva se avessi mai visto dei film muti. Facendo rapidamente mente locale mi ero reso conto che effettivamente, a parte i grandi classici come Nosferatu, Metropolis e pochi altri, non è che ne avessi visti molti. Con gli occhi che gli brillavano mi raccontò allora la storia di un regista e di un film maledetto che doveva durare inizialmente 10 ore per poi essere tagliato e ritagliato fino ad arrivare a poco più di un’ora e mezza. Nonostante questo, mi assicurava, quello che era rimasto era un capolavoro e dovevo assolutamente vederlo. Lo ammetto, sono sempre stato attratto dai personaggi e dalle storie di questo tipo. Uno dei miei cantanti preferiti è Continua a leggere
La caduta della casa Usher (La chute de la maison Usher) – Jean Epstein (1928)
Dopo aver portato a termine, non senza problemi, La Glace à trois faces, Jean Epstein parte per un nuovo progetto prendendo spunto da alcuni racconti di Edgar Allan Poe in particolare La caduta della casa degli Usher, che darà il nome al film, e Il ritratto ovale. Epstein trasforma, forse avendo in mente il tema dell’incesto a lui molto caro, il rapporto di parentela tra Roderick e Madeleine Usher (che sono fratello e sorella) in un rapporto coniugale aggiungendo il tema del quadro dal ritratto ovale. Oltre a questo decide di prediligere l’aspetto più propriamente visivo a discapito della trama.
Roderick Usher (Jean Debucourt) chiama a casa un amico di vecchia data (Charles Lamy) per averlo accanto a sé in un momento difficile. Giunto nel castello della famiglia Usher l’uomo trova una situazione decisamente particolare Continua a leggere
Il Quadro di Osvaldo Mars e Il tredicesimo commensale: il 1921 di Brignone
Il 1921 è un anno prolificissimo per il cinema italiano così come per quello di Guido Brignone che produce quell’anno cinque film di cui tre gialli: Il Quadro di Osvaldo Mars, Il tredicesimo commensale e Stecchini giapponesi. I primi due sono stati proiettati durante il Cinema Ritrovato 2021 nel loro restauro fatto nei primi degli anni ‘90. Andiamoli a vedere nel dettaglio.
Caratteristica fondamentale di queste opere è il racconto ricostruito tramite flashback che è giustificato dalla componente investigativa. Ogni personaggio racconta la sua storia andando ricordando cosa accaduto e aggiunge di volta in volta un dettaglio. Ne il Quadro di Osvaldo Mars troviamo il classico tema del doppio portato Continua a leggere
Gli amori di Carmen (The Loves of Carmen) – Raoul Walsh (1927)
Negli anni ‘20 andavano molto di moda due tipologie di film: quello sulle donne fatali spagnole e quello su quelle selvagge zingare. Perché non unire i due filoni con una donna fatale e selvaggia zingara in Spagna? Ecco allora corride, balli indiavolati e sensuali uniti a un caratteraccio ferino e l’immancabile destino segnato dalle carte. Questo miscuglio è The Loves of Carmen (1927) andato in scena in versione restaurata durante il Cinema Ritrovato 2021. Bisogna dire che la storia non è affatto originale ma è ispirata al racconto Carmen di Prosper Mérimée (1845) da cui si discosta in parte, come leggerete a breve dalla trama.
Carmen (Dolores del Río) è una splendida ragazza che Continua a leggere
Miss Lulu Bett – William C. deMille (1921)
Sarà un caso o forse no ma ultimamente ci stiamo imbattendo in tanti film che per un motivo o per un altro sono collegati con il naturalismo e la necessità di portare avanti un racconto oggettivo della realtà sociale locale. Miss Lulu Bett nasce dalla penna di Zona Gale, prima donna a ricevere il premio Pulitzer per la drammaturgia grazie alle sue opere sociali fortemente legate allo stato del Wisconsin dove è nata e cresciuta. Questo romanzo viene scritto nel 1920 e può rientrare nel filone legato alla favola di Cenerentola pur con un’importante novità: qui Cenerentola è artefice del suo destino e riesce a realizzare i propri sogni coi tempi e coi modi che reputa più Continua a leggere
Verso Oriente (Till Österland) – Gustaf Molander (1926)
Era il 2014 quando tra fine settembre e inizio ottobre mi dedicai alla mitica trasposizione del romanzo Jerusalem di Selma Lagerlöf fatta in quattro parti sotto la regia di Victor Sjöström prima e Gustaf Molander poi. Peccato che arrivati al terzo episodio il quarto risultava introvabile. Ho penato veramente tantissimo per vedere finalmente la conclusione e ho persino pensato che il film, sebbene risultasse superstite, in realtà non lo fosse. Ho quindi scritto anche alla cineteca svedese dove mi hanno gentilmente fatto sapere che era effettivamente sopravvissuto seppur in versione mutila e che ci avrebbero messo mano successivamente. Non so se il giorno è giunto o meno, ma è iniziata a circolare una copia digitalizzata di appena trenta minuti sui 90′ circa di lunghezza della versione originale. Capire qualcosa della trama non è però difficile e per decriptare quanto capita ho fatto Continua a leggere