Restiamo al 221B di Baker Street per avventurarci nella più celebre pellicola muta dedicata a Sherlock Holmes. La Goldwyn Pictures Corporation decise di affidare il progetto ad Albert Parker (che ricordiamo anche per “Il Pirata Nero” con Fairbanks), e gli … Continua a leggere →
Vidocq è sicuramente uno dei personaggi più affascinanti del periodo rivoluzionario e successivo, un uomo capace di cambiare e diventare uno dei punti fermi della prefettura parigina e ispirare così scrittori e sceneggiatori. La sua storia ufficiale lo vede nascere … Continua a leggere →
Noto anche come Sherlock Holmes II, questa commedia riprende a tratti quelle tedesche sbarazzine che hanno avuto in Lubitsch il massimo esponente, per discostarsene un po’, forse in peggio, con tratti tipici locali. Come spesso capita in queste aree periferiche … Continua a leggere →
Da appassionato dei grandi classici mi sono sempre chiesto. Esiste un film muto tratto da un romanzo di Agatha Christie? La risposta è sì, ed è Die Abenteurer G.m.b.H. tratto da The Secret Adversary del 1922. Non è, in realtà, … Continua a leggere →
Ultimo appuntamento con gli articoli muti di Cinefilia Ritrovata. Gli articoli sono a cura di Yann Esvan, Alessia Carcaterra, Margherita Fontana, Flavia Bossalini, Valeria Cuppini, Carolina Caterina Minguzzi, Alessandro Guatti e Dario Ricci. Con questo si conclude il posting degli … Continua a leggere →
Penultimo appuntamento con il cinema muto di Cinefilia Ritrovata. Anche questa volta gli articoli sono tantissimi e ricchi di spunti interessanti. Partiamo con un articolo dedicato a Valetina Frascaroli, omaggiata dal Cinema Ritrovato con una sezione piuttosto ricca. Voliamo poi … Continua a leggere →
Il Cinema Ritrovato 2015 darà ancora una volta ampio spazio al cinema muto attraverso diverse sezioni interamente o parzialmente dedicate ad esso. Per il terzo anno di fila, grazie alla gentilezza di Roy Menarini, lavorerò per la redazione del blog … Continua a leggere →
Con la fine di Giugno arriva puntuale come un orologio svizzero il Cinema Ritrovato, una mecca per chi, come me, è alla ricerca di perle del passato, o di grandi classici restaurati. Annuncio ufficialmente che per il terzo anno di … Continua a leggere →
Ma come? Un intervento solo adesso? Il libro è uscito nel 2007 e il film nel 2011, non è un po’ tardi? Scherzi a parte, quella che vi racconto è una vicenda particolare, di come una storia sia scivolata dalle … Continua a leggere →
Questo film muto, poco noto, meriterebbe in realtà un posto di rilievo nella storia del cinema per la sua incredibile modernità e i temi trattati. Sebbene si noti una certa influenza di Metropolis, infatti, High Treason possiede tanti punti di … Continua a leggere →