Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone

Dal 5 al 12 Ottobre avrà luogo la 32esima edizione delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone. L’edizione di questo anno si preannuncia, come sempre, molto succosa e ricca di proiezioni interessanti. Le proiezioni avranno luogo presso il Teatro Comunale Giuseppe Verdi e saranno accompagnati da musica dal vivo.

Ecco il programma diviso per sezioni con le principali proiezioni. Continua a leggere

Il Festival Pergolesi Spontini di Jesi omaggia il Cinema Muto

Non finiscono le sorprese e le iniziative dedicate al cinema muto e questa è sicuramente una delle più gradite in assoluto. In occasione del Festival Pergolesi Spontini, giunto alla sua XIIIesima edizione, un’intera giornata verrà dedicata al Cinema italiano degli anni ’10. Per l’occasione verranno proiettati due film muti tra cui Cabiria (1914) in omaggio ai 150anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio che ne curò le didascalie.

Sabato 12 Ottobre 2013 presso il Teatro V. Moriconi di Jesi (AN) (Piazza Federico II, 4) è indetta una giornata interamente dedicata al Cinema Muto e alla musica. I film in programma saranno infatti impreziositi da esecuzioni musicali dal vivo. Continua a leggere

Il Fantasma dell’Opera al Cinema Massimo di Torino

Settembre si preannuncia un mese ricco di eventi dedicati al grande cinema muto. Così aspettando  Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone (5-12 Ottobre), anche Torino rende omaggio al cinema delle origini con la proiezione del classico “Il Fantasma dell’Opera” di Rupert Julian (1925) con uno splendido Lon Chaney nei panni dello ‘spettro’ nato dalla penna di Gaston Leroux. La proiezione si colloca all’interno dell’appuntamento mensile CROSSROADS e nell’ambito di MiTo Settembre Musica, il Traffic-Torino Free Festival, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema.

La proiezione è prevista per venerdì 13/09 alle ore 21.00 presso la Sala Uno del Cinema Massimo (Via Giuseppe Verdi, 18).
Il film verrà accompagnato dal vivo dagli ex CSI, con la voce di Frida Neri.
Ingresso Gratuito.

Di seguito al scheda del film Continua a leggere

Il Gran Festival del Cinema Muto di Milano

Mercoledì 11 Settembre partirà ufficialmente la quarta edizione del Gran Festival del Cinema Muto di Milano.

Questa edizione è interamente dedicata al Cinema Sovietico attraversando nell’arco di quasi un mese alcuni delle principali produzioni dell’epoca muta. Si passerà dalla celebre Corazzata Potëmkin (Бронено́сец Потёмкин) di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn (1925) a Aelita (Аэлита) di Jakov Aleksandrovič Protazanov (1924) senza dimenticare L’uomo con la macchina da presa (Человек с киноаппаратом) di Dziga Vertov (1929) e così via.

Tutto sarà condito con musica dal vivo che accompagnerà lo spettatore nel corso di tutta la rassegna.

Ecco il programma del Festival Continua a leggere

Articoli ‘muti’ dalla Cinefilia Ritrovata – Ultima parte

E con questi articoli si conclude l’incursione dedicata agli articoli dedicata al cinema muto da parte della Cinefilia Ritrovata con cui ho avuto modo di collaborare nel corso del Cinema Ritrovato 2013. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che ho avuto modo di conoscere ma specialmente a Roy Menarini e Luisa Ceretto per la splendida opportunità e ai miei compagni di lavoro Alberto Spadafora e Chiara Ceccaglini oltre che ai “giovani critici” di Parole e voci dal festivalLaura Cacciamani, Edoardo Perri, Francesca Alberoni, Lucrezia Vita Finzi e Francesca Bernardi (a cui chiedo di scrivermi nel caso avessi dimenticato qualcuno) che hanno a loro volta contribuito con i loro articoli , per quanto riguarda la sezione muta, dedicati a Chaplin o con le loro interessanti interviste. Continua a leggere

Articoli ‘muti’ dalla Cinefilia Ritrovata

Ancora aggiornamenti del cinema muto dallo spazio Cinefilia Ritrovata. La maggiorparte degli articoli sono scritti di mio pugno ma consiglio la lettura dell’articolo sul Placido Don di Ol’ga Preobraženskaja e Ivan Pravov a cura di Chiara Checcaglini che non avevo avuto modo di presentare in precedenza e che, insieme ad Alberto Spadafora, completa la lista dei collaboratori per il blog Cinefilia Ritrovata. Continua a leggere

Dal Cinema Ritrovato: interventi su Cinefilia Ritrovata – parte 2

Mi scuso per il colpevole ritardo ma ripropongo il reblog degli articoli presenti su Cinefilia Ritrovata. Questa volta il lavoro è decisamente più succoso e riporta articolo molto interessanti come quello su The Lodger o l’anteprima del libro di Denis Lotti su un nuovo straordinario tassello sul personaggio di Emilio Ghione di cui abbiamo avuto modo di parlare su E Muto Fu per il suo indimenticabile personaggio di Za la mort. Continua a leggere

Dal Cinema Ritrovato: interventi su Cinefilia Ritrovata

Approfitto dei pochi minuti a disposizione per creare una sorta di pagina di reblog degli articoli presenti fino ad ora sul blog Cinefilia Ritrovata riguardanti il cinema muto. Per quanto riguarda il Progetto Chaplin, come ho già avuto modo di dire, non me ne occuperò direttamente quindi vi rimanderò agli articoli del giovane e promettente Edoardo Perri, grandissimo appassionato dell’intramontabile Charlot. Continua a leggere

Cinema Ritrovato 2013

Come ho già avuto modo di dire sulla pagina facebook del blog sto avendo la splendida opportunità di collaborare con la redazione della Cinefilia Ritrovata della Cineteca di Bologna in occasione del Cinema Ritrovato 2013 che va dal 29 Giugno al 6 Luglio. Come molti di voi appassionati sapranno, il Cinema Ritrovato offre da sempre la possibilità di vedere tantissime perle dell’epoca del muto, dai piccoli corti sulla vita di tutti i giorni fino ai grandi classici. Quest’anno avremo l’occasione di spaziare dai muti di Alfred Hitchcock a quelli di Allan Dwan, dal progetto Chaplin (che non seguirò personalmente) a Ol’ga Preobraženskaja e Ivan Pravov. In più ci sarà una sezione interamente dedicata ai muti di cento anni fa (‘il glorioso 1913’ come recita il programma) e alcuni documenti riguardanti la prima guerra mondiale. Non mancherà, con mia grandissima gioia, Victor Sjöström con Ingeborg Holm (1913 per l’appunto) e Berg-Ejvind och hans hustru (1918) che vedrà la luce nella splendida cornice di Continua a leggere

Il muto a Roma con Ermitage Cinema

A partire da domani, Lunedì 10 Dicembre 2012, la Ermitage Cinema darà inizio ad una piccola rassegna all’interno della quale la casa editrice proporrà una serie di film, dall’indubbio valore storico, presenti nel proprio catalogo. I tre incontri in programma, di cui due completamente dedicati al cinema muto, si terranno a Roma presso la Casa del Cinema di Villa Borghese (Largo Marcello Mastroianni, 1). L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti (che dovrebbero essere 140).

Ecco il programma parziale dell’iniziativa:

Lunedì 10 dicembre Presentazione del catalogo di Ermitage, a seguire la proiezione del film: METROPOLIS di Fritz Lang 1927, durata 79’44’’, bianco e nero nell’edizione con la colonna sonora firmata dal Premio Oscar, Giorgio Moroder  Mercoledì 12 dicembre LA VEDOVA DEL PASTORE (Prästänkan) di Carl Theodore Dreyer 1921, durata 70’, bianco e nero film muto, didascalie in inglese e sottotitoli in italiano a seguire LA PICCOLA FIAMMIFERAIA (La Petite Marchande d’allumettes) di Jean Renoir 1928, durata 31’, bianco e nero film muto, didascalie in francese e sottotitoli in italiano

Per ulteriori informazioni vi rimando al sito della Casa del Cinema di Villa Borghese.