Miss Dorothy – Giulio Antamoro (1920)

dianakarenneVedere film completi con Diana Karenne è davvero un’impresa perché la diva raggiunse l’apice del suo successo negli anni ’20, quando il cinema italiano non veniva ormai più esportato come un tempo. Se quindi per i grandi diva film abbiamo copie sparse, ad esempio, tra Olanda, Repubblica Ceca, Francia, Giappone e Sud America, per questi dobbiamo affidarci alle nostre cineteche che non sempre le hanno nei loro archivi. Miss Dorothy, tra l’altro, ci è giunto parzialmente incompleto ma fortunatamente contiene tutti gli elementi importanti per farci comprendere la trama: la giovane inglese Thea Nothingham (Diana Karenne) studia musica in Italia dove conosce il nobile Ruggero di Sangro (Romano Calò), che contro il parere della madre decide di sposarla. Continua a leggere

Love, Life and Laughter – George Pearson (1923)

lovelifeCon Love, Life and Laughter di George Pearson ci spostiamo in Gran Bretagna con Betty Balfour protagonista. Di questa attrice non abbiamo parlato molto spesso ma la ricordo sempre con molta simpatia per la sua interpretazione di Champagne di Hitchcock e mi sono quindi subito aspettato un personaggio sbarazzino ed estroverso.

In una piccola pensione vivono Tip Toes (Berry Balfour) aspirante prima ballerina e uno scrittore fallito (Harry Jonas) sotto la supervisione di un gonfiature di palloncini (Frank Stanmore) e sua moglie (Annie Esmond). I due giovani si innamorano nonostante i loro caratteri così diversi: lei è vulcanica e sempre sorridente, lui musone e depressoide. Continua a leggere

Irish Destiny – George Dewhurst (1926)

irishdestinySolo chi mi conosce può sapere quanto ami l’Irlanda e la sua cultura. Sono cresciuto ascoltando musica irlandese di tutti i tipi dalla “purezza” tradizionale dei Chieftains a suoni più punk rock con i Pogues. Mi pareva quindi impossibile non parlare prima o poi di Irish Destiny, il manifesto della filmografia muta irlandese. Le vicende riprendono gli ultimi momenti della guerra di indipendenza irlandese che avrebbe poi portato alla nascita ufficiale dello Stato Libero d’Irlanda.

Denis O’Hara (Paddy Dunne Cullinan) è un ragazzo molto devoto ai genitori (Daisy Campbell Clifford Pembroke) ma al contempo incapace di vedere la propria patria vittima di ingiustizie da parte dei Britannici. Lascia quindi tutto, compreso la fidanzata Moria Barry (Frances Macnamarra) per fare un’importante consegna per l’IRA. Continua a leggere

Settimo cielo (Seventh Heaven) – Frank Borzage (1927)

7thheavenNel 1927 vedeva la luce Seventh Heaven di Frank Borzage, un film che sarebbe entrato nella storia del cinema per aver fatto incetta di premi alla prima edizione degli Academy Award portando a casa la statuetta per la migliore regia, miglior attrice protagonista e miglior sceneggiatura non originale. Ma si tratta realmente di un gran film? Prima di tutto 7th Heaven fa parte di un trittico di film in cui ritroviamo la coppia di attori protagonisti Janet Gaynor e Charles Farrell, di cui già vi preannuncio che ci occuperemo. Le vicende si giocano sempre sulla storia d’amore tra i personaggi interpretati tra i due con vicende storiche o meno che fanno da contorno più o meno riuscito. Con questo film siamo in Francia nel 1914 quando la guerra sta per scoppiare:

Chico (Charles Farrell) è un pulitore di fogne che aspira a fare il grande salto diventando netturbino. Diane (Janet Gaynor) è una povera disperata che viene continuamente vessata dalla sorella Nana (Gladys Brockwell), tossicodipendente e violenta. I due sono destini dei due sono destinati a incrociarsi. Continua a leggere

Asfalto (Asphalt) – Joe May (1929)

asphaltOggi parliamo di un grande classico del cinema tedesco, che ha saputo affascinare generazioni di spettatori. Protagonista iconica è Betty Amann, qui nel ruolo di una vamp capace di rompere con il suo fascino anche il più rigido dei poliziotti, interpretato da un Gustav Fröhlich, che forse avrete sentito nominare per essere il Freder di un certo Metropolis (sono ovviamente ironico).

Holt (Gustav Fröhlich), giovane Sergente che porta avanti la tradizione di famiglia, mentre è in servizio si ritrova a dover fermare una ragazza, Elsa (Betty Amann), che ha tentato di rubare dei diamanti in una gioielleria. Holt vuole portarla in commissariato ma si ritrova, senza rendersene bene conto, a casa sua Continua a leggere

1914-1920: i film muti di Mimì Aylmer

Schermata 2020-02-03 alle 17.30.09

Pagine pubblicitarie del film Ri. Ki. Ki. (1917), Cinemagraf, n.1-2, 1917, pp. 12-13.

Quasi certamente il nome di Mimì Aylmer suona sconosciuto ai più. Nome d’arte di Eugenia Spadoni (Roma, 29 maggio 1896 – Bologna, 20 ottobre 1992), attrice prevalentemente di teatro, ma anche di cinema muto e sonoro, scrittrice, cantante e musicista, di Mimì Aylmer abbiamo ben poche fonti, ma da queste possiamo raccogliere informazioni molto importanti che ci fanno capire l’evoluzione di una diva minore nella personale carriera artistica dagli anni Dieci agli anni Cinquanta. Sebbene ricopra ruoli marginali o di spalla nelle pellicole che ci sono giunte, Mimì Aylmer passa dalla commedia al dramma con estrema disinvoltura, complice il fatto che ad Aylmer, del cinema, non importi poi molto. Amante del teatro e dei palchi, prova un profondo fastidio nei confronti della macchina da presa, della ripetizione delle scene e del mezzo comunicativo così diverso da quello teatrale. In poche parole, trova impieghi nel cinema solo per ragioni economiche, soprattutto in mancanza di finanziamenti concreti (Aylmer attraversa e vive due guerre mondiali). Eppure ecco che troviamo Mimì Aylmer diretta da Amleto Palermi, Eleuterio Rodolfi e Ugo Falena nei muti, da Mario Camerini, Baldassarre Negroni e Nunzio Malasomma nei sonori, accompagnata da cast artistici di tutto rispetto. La storia del cinema parte proprio da pochi titoli che abbiamo da cui si possono trarre tantissime informazioni e curiosità, titoli nel nostro caso, naturalmente, muti. Tutti i film risultano irreperibili e sfortunatamente perduti. Continua a leggere

Melchiad Koloman – Rudolf Liebscher (1920)

Quale miglior modo per unire il progetto dei film cechi e slovacchi con quello di fantascienza se non con una bella monnezza? Questo Melchiad Koloman è veramente molto molto brutto e il fatto di detenere il prima di prima produzione cinematografica fantascientifica in terra ceca non servirà certo a riabilitarlo.

Ci sono un ceco, un giapponese e un indiano che…no, sul serio, giuro che ci sono davvero! Il Professor Dobner (František Čekanský) è alla disperata ricerca del segreto di Melchiad Koloman (Josef Javorčák), un uomo capace di trovare il segreto della pietra filosofale poco prima di essere ucciso. Continua a leggere

Cinema e cultura nel modernismo statunitense: Theda Bara e Louise Brooks parte 2 (di 3)

Proseguiamo con la seconda parte dell’articolo scritto da Alessia Carcaterra. Se volete recuperare la prima parte potete cliccare qui.

Buona lettura!


<

Capitolo 2. La ragazza di Cincinnati: Theda Bara 

 

theda2Gli anni Dieci furono gli anni in cui le donne si affermarono sul grande schermo. Fino a quel momento, salvo rare eccezioni, erano state figure di sfondo, e raramente i nomi delle attrici apparivano nei cartelli dei titoli di testa. Le cose iniziarono a cambiare quando il cinema iniziò a rispecchiare i mutamenti che stavano avvenendo nella società: ecco dunque apparire un lungo ciclo di serial di successo, nei quali, al centro dell’azione, non vi era più un maschio aitante (o almeno, non solo), ma una donna spregiudicata e intraprendente, dotata di senso dell’avventura. La più celebre, in principio, fu Pauline interpretata da Pearl White.[1] In parallelo, vi fu l’ascesa irrefrenabile della “fidanzatina d’America” Mary Pickford, con una galleria di personaggi ancora riconoscenti verso la narrativa ottocentesca e dickensiana, ravvivati però da una certa vivacità e simpatia: più avanti la fama della Pickford e le sue indubbie capacità da imprenditrice furono tali da costringere l’industria del cinema a riconsiderare il ruolo (anche contrattuale) della donna. Continua a leggere

La Cité foudroyée – Luitz-Morat (1924)

La Cité foudroyéeChe fatica! Nel 2013 partiva il mitico progetto fantascienza, primo di una lunga serie su questa piattaforma e forse il più ambizioso assieme a quello della filmografia ceca e slovacca. Trovare certi film è stato ed è veramente difficile ed anno dopo anno riesco a raccogliere qualche pezzettino qua e là. Questo La Cité foudroyée lo cercavo veramente da tanto e non potete immaginare che faccia ho fatto quando mi è capitato casualmente sotto al naso. Non sapevo molto ma mi aspettavo rientrasse nel filone delle armi distruttive fantascientifiche che hanno sempre fatto breccia nel cuore delle persone. Sarà così? Andiamo a scoprirlo insieme:

Quattro cugini si contendono la mano di Huguette de Vrécourt (Jane Maguenat): l’Ingegnere e inventore Richard Gallèe (Daniel Mandaille), il pugile Battling Martel (Paul Journée), il baritono Cuivredasse (Emilien Richaud) e il banchiere Grosset (Lucien Cazalis). Per decidere chi sposare Huguette, che pur preferisce Richard, decide di sfidare i quattro per vedere chi entro una data specifica riuscirà a raggiungere il suo sogno e arricchirsi. Continua a leggere

Varieté – Ewald André Dupont (1925)

Varieté-afficheRicordo ancora benissimo quando al Cinema Ritrovato 2015 presentarono in anteprima il restauro di questo film che sarebbe poi stato utilizzato per l’edizione Eureka! Masters of Cinema. All’epoca recensii il film solo per Cinefilia Ritrovata, rimandando a un momento più rilassato l’articolo per questa piattaforma. Scusatemi, qualcuno saprebbe dirmi che anno sia? Ebbene sì, sono passati solo cinque anni per trovare quel momento rilassato per parlare di Varieté, ma il motivo è da ricercare della ricchezza visiva del film che è piuttosto difficile da raccontare e che il vecchio me, povero nella condivisione di screenshots, non avrebbe potuto delineare in maniera corretta. L’occasione per riportare alla mente questo film è venuta attraverso le solite discussioni su kast assieme a Danilo Magno che ci ha portato a vedere in contemporanea l’edizione di cui parlavo sopra, che contiene per altro un accompagnamento musicale piuttosto strano e che avrà un suo spazio apposito in fondo all’articolo. Terminato questo cappello introduttivo partiamo con la trama:

In carcere un uomo viene convocato per una possibile grazia ma deve prima raccontare la su storia. Questi comincia e racconta cosa è accaduto: “Boss” (Emil Jannings) è un ex trapezista di successo che dopo un incidente si è ritirato con la moglie (Maly Delschaft) e gestisce un fatiscente spettacolo itinerante dove ragazze non certo avvenenti si esibiscono in balletti indecenti. Un giorno entra nella sua vita la giovane  Berta-Marie (Lya de Putti) Continua a leggere