La Galerie des Monstres – Jaque Catelain (1924)

Jaque Catelain, che abbiamo imparato a conoscere per le sue interpretazioni sotto la direzione di Marcel l’Herbier, è qui alla sua seconda prova da regista, sebbene pur sempre sotto la direzione artistica di l’Herbier. La trama riprende il classico schema del “circus-drama” colorito da un tocco espressionista.

In un circo, il clown Riquett (Jaque Catelain) e la danzatrice Ralpha/Ofelia (Lois Moran) sono costretti a lavorare sotto le continue prepotenze del padrone Buffalo (Arthur Julian) qui sotto il nome di Yvonneck). Il malvagio padrone inoltre, invaghitosi di Ofelia, cerca Continua a leggere

L’Ombra Bianca (The White Shadow) – Graham Cutts (1924)

Nell’Agosto dello scorso anno i giornali di tutto il mondo riportavano una notizia che aveva del clamoroso: in Nuova Zelanda era stato ritrovato The White Shadow, l’Hitchcock ritrovato. Si tratta di un film girato nel 1923 subito dopo Woman to Woman (purtroppo perduto) con cui condivideva quasi tutto, dal cast a parte della scenografia. La regia era affidata sempre a Graham Cutts, mentre Hitchcock operava in qualità di sceneggiatore, assistente regia, montatore e scenografo. Il film venne girato in circa sei settimane per cercare di sfruttare il successo che Woman to Woman stava ottenendo al botteghino. Per questo film Hitchcock ebbe per la prima volta la possibilità di fare qualcosa che andava oltre alle sue teoriche mansioni, di fatti sosteneva che White Shadow fosse “the first film that I had really got my hands onto“. E in effetti in alcune Continua a leggere

Il Pensionante (The Lodger: A Story of the London Fog) – Alfred Hitchcock (1927)

Il Pensionante è forse il mio muto di Alfred Hitchcock preferito, ma potrei rincarare la dose affermando che forse è uno dei miei Hitchcock preferiti nonché uno dei miei muti preferiti in assoluto. La prima volta mi ero imbattuto nella produzione muta di Hitchcock quasi per caso, perché mi esercitavo traducendo le didascalie dei suoi film dall’inglese all’italiano per poi condividerli. Non so sinceramente che fine abbiano fatto tutti i file di testo che avevo preparato e neanche l’effettiva qualità della traduzione, ma certamente tra tutti i film del “maestro del brivido” prodotti in questi anni The Lodger era quello che più mi aveva colpito.  Del resto, almeno sentendo Truffaut, Hitchcock considerava questo il suo primo vero film. Quando ho scoperto che sarebbe stata prodotta una nuova edizione in Bluray non ho potuto resistere e dopo tanto tempo ho potuto finalmente rivedere questo capolavoro in una vesta completamente rinnovata. Continua a leggere

Ritorno sulla luna (1902-2012)

Passati ormai 110 anni da “Viaggio sulla Luna” (le voyage dans la lune) di George Méliès la Cineteca di Milano presenta una splendida iniziativa destinata ai bambini. Il film verrà completamente rigirato Domenica 11 novembre 2012 con l’aiuto di bambini con età compresa tra i 6 e i 14 anni. Riusciranno a fare meglio del grande regista francese? L’iniziativa mi incuriosisce particolarmente perché darà la possibilità ai bambini di entrare in contatto con il cinema muto che in molti casi potrebbero non conoscere altrimenti. Speriamo in una buona riuscita ma soprattutto che i bambini possano divertirsi.

Ecco il programma dell’evento: Continua a leggere

La Lettera Scarlatta (The Scarlet Letter) – Victor Sjöström (1926)

Dopo “Il Carretto Fantasma” (Körkarlen) torno nuovamente a parlare di Victor Sjöström per uno dei suoi film americani più interessanti, che mette in scena le vicende narrate dal celebre romanzo di Nathaniel HawthorneThe Scarlet Letter“. La trasposizione del regista svedese colpisce per le splendide riprese e la fotografia ma anche per la grande attenzione che dedica alla componente psicologica dei suoi personaggi. Tra gli attori spiccano i nomi di Lillian Gish, Lars Hanson e Henry Walthall, ma non bisogna dimenticare la mano di Frances Marion alla sceneggiatura. Il film venne esportato in italia con il titolo “La Lettera Rossa” che mi sono permesso di modificare seguendo la traduzione più corrente.

Nel New England puritano del 1600 circa, la giovane Hester Prynne (Lillian Gish), nonostante sia già Continua a leggere

Romafil 2012 – filatelia e cinema

Dal 12 al 14 Ottobre 2012 si terrà a Roma presso il Palazzo dei Congressi di Piazza Kennedy all’Eur, il X Salone Internazionale del Francobollo. All’interno si potrà acquistare un folder dal titolo “Il Cinema – Francobolli tra pellicole e cineprese” che, al costo di 24€, raccoglie francobolli emessi tra il 1996 e il 2011. Tra i tanti splendidi francobolli contenuti nel folder ce n’è anche uno dedicato a Maciste e Cabiria di Giovanni Pastrone, emesso il 30 Agosto del 1996. Sul francobollo troviamo in primo piano Bartolomeo Pagano mentre sullo sfondo la Mole Antonelliana di Torino oltre che la statua del Dio Moloch.

Se avete la possibilità è certamente una splendida occasione per avere un pezzo di storia del francobollo oltre che un frammento del cinema muto.

L’ingresso al Romafil è gratuito e seguirà i seguenti orari: Venerdì-Sabato ore 9:30-18:30; Domenica ore 9:30-14:00.

Per maggiori informazioni consultare il sito http://expo.fsfi.it/romafil2012/index.php

I Topi Grigi – Emilio Ghione (1918)

In uno dei primissimi post avevo parlato dello splendido Fantômas di Louis Feuillade, serial della Gaumont in cinque episodi che riscosse un grande successo ed ebbe immancabilmente una grande influenza anche sulle produzioni italiane. All’epoca avevo ad esempio parlato di Diabolik, mi ero dimenticato di citare un altro grande personaggio ormai quasi dimenticato: Za la Mort di Emilio Ghione. Negli anni ’10, in realtà, opere di questo genere erano molto amate in Francia, in particolare possiamo ricordare la serie di Zigomar, ma anche Arsène Lupin e Rocambole che sebbene non avessero ancora avuto una trasposizione sul grande schermo, hanno contribuito contribuirono certamente ad influenzare la creazione di Ghione. Il personaggio di Za la Mort venne interpretato per la prima volta nel 1914 nel film “Nelly la gigolette o La danzatrice della Taverna Nera“. Ma è con “Il Triangolo Giallo“, ma soprattutto con “I Topi Grigi”, serial di otto episodi prodotti dalla Tiber, che il personaggio raggiunse l’apice del successo. Continua a leggere

Il muto a Parigi: dal Museo Henri Langlois al Cimitero del Père-Lachaise

Ingannato da una vecchia guida di Parigi ero andato a Trocadéro alla ricerca del Museo del Cinema Henri Langlois che doveva trovarsi nel Palais de Chaillot. Il palazzo è attualmente chiuso per lavori, ma la cosa che mi aveva colpito era che nessuno degli addetti ai lavori sembrava sapere che all’interno della struttura avrebbe dovuto esserci un museo del cinema. Solo grazie a mezzi di fortuna (sono totalmente sprovvisto di smartphone e cose simili) sono riuscito a connettermi ad internet scoprendo che il museo e tutta la Cinémathèque Française erano stati spostati in rue de Bercy. Quello che non sapevo era il motivo principale dello spostamento di sede. Continua a leggere

I corti di Méliès al Casale del Podere Rosa

A Roma Sabato 8 Settembre, alle ore 19.30 saranno proiettati al Casale del Podere Rosa, i corti del grande Georges Méliès, uno dei fondatori del cinema delle origini grazie alla sua voglia di giocare e sperimentare con i mezzi pochi mezzi a disposizione. Il film sarà seguito dalla proiezione di Hugo Cabret di Martin Scorsese, film collegato proprio al grande artista francese.

Ecco il programma della serata: Continua a leggere

Il Carretto Fantasma (Körkarlen) – Victor Sjöström (1921)

Di Sjöström ho già avuto modo di parlare con He who gets slapped, uno dei suoi lavori americani che vedeva Lon Chaney come protagonista. Con Körkarlen siamo di fronte ad una perla del cinema svedese, che ha ispirato maestri come Bergman che non a caso lo vorrà come attore protagonista ne “Il posto delle fragole“. La storia di base prende le mosse da un romanzo di Selma Lagerlöf, prima donna a vincere il nobel per la letteratura nel 1909, che a sua volta si ispirava ad una delle tante leggende popolari scandinave.

Secondo un’antica leggenda quando le anime dei morti lasciano il loro corpo terreno vengono caricate sul carretto della morte. Il carretto è guidato per tutto l’anno dall’ultima persona deceduta prima dello scoccare della mezzanotte della notte di San Silvestro. Proprio poco prima dell’inizio dell’anno David Holm (lo stesso Victor Sjöström), alcolizzato e malato di tubercolosi, muore a seguito di una rissa. Si ritroverà di fronte Continua a leggere